Stampa di Tazze in sublimazione
- Scritto da Super User
- Published in Rubriche grafica
- Hits: 7655
- Stampa , Email
La stampa sublimatica è la trasformazione che gli inchiostri subiscono quando, venendo a contatto col calore, si trasformano in gas (sublimano) e si uniscono in maniera stabile alla superficie in poliestere.
La sublimazione si realizza grazie a stampanti a getto d’inchiostro equipaggiate con inchiostri sublimatici, utilizzando un’apposita carta per sublimazione. Successivamente, l’inchiostro ricevuto dalla carta viene trasferito sulla superficie ricevente utilizzando un’apposita pressa.
Vediamo quali sono le fasi per la stampa su tazze in ceramica.
- La prima fase prevede la lavorazione dell'immagine utilizzando programmi di fotoritocco e successivamente di impaginazione. La particolarità sta nel fatto che l'immagine deve essere stampata speculare in quanto il trasferimento avviene in modo diretto sul supporto.
- Successivamente avviene la stampa. Nel nostro caso abbiamo utilizzato una semplice stampante inkjet (spesa 120€), alla quale abbiamo abbinato un kit di cartuccie ricaricabili con inchiostro sublimatico (spesa 110 €) e della carta per stampa sublimatica in formato A4 (spesa 100 fogli 30 €).
- Tagliare la sagona che si desidera stampare
- Avvolgere alla tazzina e fissare il foglio utilizzando un nastro resistente al calore
- Utilizzando una termopressa per tazze, impostare una temperatura da 190-200 gradi centigradi
- Inserire la tazza nella pressa e chiudere il morsetto per un tempo di 180 secondi
- Staccare con cautela il nastro prendendo la tazzina dal manico ed immergerla in un secchio d'acqua per abbassare la temperatura e fissare il colore.
Ecco il risultato