Il principio della centralità della persona rispetto ad ogni intervento sanitario e assistenziale dovrebbe orientare tutte le attività verso “l’Umanizzazione” delle cure. Questa rappresenta l’impegno socio-assistenziale, di attenzione civile e di regole morali, in grado di rendere i luoghi di cura aperti, sicuri e senza dolore, conciliando politiche di accoglienza, informazione e comfort, con percorsi di cure e di accompagnamento il più possibile condivisi e partecipati dal cittadino. La collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI) e la Scuola Alberghiera e Grafica “Stimmatini” è iniziata nel 2014, anno di lancio del “Progetto Convivio”......(vedi opuscolo)
Prof. Giampaolo Tortora - Direttore UOC Oncologica - AOUI Verona


“Il convivio nel suo senso più ‘puro’ costringe ad una riflessione che pone il cibo in relazione con diversi ambiti del pensiero, dell’arte e del sapere in generale. Il cibo infatti cede volentieri alle lusinghe intellettuali e ha già in sè un contenuto metaforico. Lo stesso cucinare del resto significa simbolicamente sottomettere la natura (gli ingredienti, i materiali grezzi) e ridurla in cultura (piatto finito) e il mangiare insieme (anch’esso un carattere tipico, se non esclusivo, della specie umana) è un altro modo ancora per trasformare il gesto nutrizionale dell’alimentazione in un fatto eminentemente culturale (cit. P. Fazzini, Il cibo come linguaggio e cultura)........(vedi opuscolo)
Dott. Samuele Antonio Moretti - Direttore Centro Servizi Formativi “Stimmatini” Verona



Un’alimentazione corretta . alla base del benessere e della prevenzione di diverse patologie, ma una sana nutrizione deve essere anche sinonimo di cibi gustosi e appetitosi. Una maggiore conoscenza di ciò che mangiamo è il primo passo, ma come avviene una corretta informazione? Le principali fonti mediatiche, nazionali e non, racchiudono queste nozioni in “Stile di Vita”, ma cos’è realmente uno stile di vita che ci permette benessere e prevenzione? Quali sono gli elementi essenziali di una sana alimentazione?.....(vedi opuscolo)
Dott.ssa Clelia Bonaiuto (nutrizionista) e Dott.ssa Ilaria Trestini (nutrizionista)



Per la buona riuscita di questo progetto hanno collaborato:
- prof. Giampaolo Tortora: direttore Oncologia Medica - AOUI Verona
- dott.ssa Clelia Bonaiuto: nutrizionista
- dott.ssa Ilaria Trestini: nutrizionista
- dott. Samuele Antonio Moretti: direttore C.S.F. Stimmatini - VR
- Fulvio De Santa: insegnante/chef C.S.F. Stimmatini - VR
- Davide Fiorio: insegnante/chef C.S.F. Stimmatini - VR
- Luca Magagnotti: insegnante/chef C.S.F. Stimmatini - VR
- Gabriella Venturini: insegnante di progettazione e fotografia C.S.F. Stimmatini - VR
- Martina Perteghella: insegnante di scienze degli alimenti C.S.F. Stimmatini - VR
Un particolare ringraziamento a: dr.ssa Daniela Cafaro, dr.ssa Martina Cerpelloni, dr.ssa Ylenia Scorrano e al sig. Fabrizio Latino per la loro preziosa collaborazione.
Copertina realizzata da Erica Carol Tortora, Graphic Designer a cui vanno i nostri sentiti ringraziamenti.
Classi coinvolte:
Grafica 2A e 2B per il restyling della terza edizione. Il progetto scelto è stato ideato dagli allievi Fabio Dal Ferro e Gabriel Ralbovski.
Aziende partner:
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata AOUI Verona - UOC Oncologia
Giugno 2018
Articoli correlati: