Nata come attività didattica innovativa interdisciplinare, che intercettasse il favore e l’interesse degli studenti coinvolti nel corso di informatica applicata del CSF Stimmatini di Verona, il progetto “Tutti CHEF! .. e oltre” oggi è arrivato alla sua quinta edizione, diventando un appuntamento costante, molto gradito ed efficace per tutti gli studenti del secondo anno del settore Alberghiero e Agroalimentare della Scuola Professionale Stimmatina.
Vincitori "Tutti Chef 2018"

L’entusiasmo e la partecipazione dimostrata dai ragazzi e la collaborazione delle famiglie coinvolte, danno, ogni anno di più, un valore aggiunto ad un progetto scolastico efficace e costruttivo.
In sintesi, agli studenti viene richiesto di progettare, realizzare e pubblicizzare, attraverso la Rete, un video tutorial che abbia come soggetto la realizzazione di una ricetta a piacimento.
Il Tutorial viene integrato e accompagnato da un adeguato approfondimento documentale e grafico, in ambito Storico, Culturale e in modo interdisciplinare.
La fase di pubblicazione e pubblicizzazione del lavoro eseguito dagli studenti, sfrutta in modo intelligente e formativo i social networks, all’interno di un evento specifico e limitato nel tempo, dai quali riceveranno l’apprezzamento e la gratificazione meritata, attraverso sondaggi, tecniche e strategie di marketing attive, messe a disposizione dalle varie piattaforme.
Anche quest’anno i numeri sono interessanti: il progetto è stato realizzato da 103 ragazzi divisi in 35 “Brigate”.
L’evento è stato visto da più di 4.500 persone e l’interazione diretta ha coinvolto oltre 350 persone.

Gli obiettivi del progetto sono molteplici:
- fornire l'occasione agli studenti di acquisire Soft Skills, utili alla propria formazione e alla futura professione;
- Team working: il progetto si è svolto in gruppi denominati "Brigate", all'interno dei quali ogni componente ha svolto un ruolo e ha collaborato attivamente e in sintonia con gli altri studenti, per la buona riuscita del progetto proposto.
- Problem solving: l'intero progetto è sviluppato affrontando una serie di difficoltà e problematiche che stimolano gli studenti ad attivare competenze di organizzazione e di risoluzione propri di un ambiente esecutivo lavorativo.
- Didattica Attiva: definiti gli obiettivi e i confini di azione, gli studenti hanno realizzato i contenuti proponendone modalità e argomenti, attivando il processo di formazione tra pari e svolgendo la lavorazione con creatività e libertà di azione.
- Compito di realtà: l'obiettivo del progetto stesso è quello di realizzare un processo che richiede l'utilizzo di competenze e abilità acquisite durante il percorso didattico per progettare e realizzare un prodotto reale professionale.
Più in generale gli scopi sono:
- Formativi: prevedono lo sviluppo della competenza di progettazione, organizzazione e realizzazione tecnica di un video di presentazione di una ricetta. Il gruppo di lavoro inoltre, applica tecniche di ricerca, approfondimento e rielaborazione testuale, grafica e multimediale di informazioni relative alla ricetta scelta, attraverso gli strumenti Web. Si vuole poi applicare una metodologia didattica che renda l'apprendimento e l'espressione delle proprie competenze, più snello, accattivante ed efficace, nella logica di un'evoluzione didattica che mira alla centralità della persona e allo sviluppo delle proprie peculiari potenzialità, prima che dei contenuti rigidi di programma.
- Educativi e didattici: imparare a gestire il lavoro in team, aprirsi alla socializzazione e alla condivisione di un progetto con i propri compagni di classe, risolvendo problematiche di organizzazione, pianificazione e realizzazione.
Inoltre si vuole porre l'accento sulla capacità di presentazione e di condivisione multimediale delle proprie capacità e attitudini attraverso le nuove tecnologie e opportunità che il Web offre, oggi più che mai utili ed interessanti per espandere, promuovere, diffondere e valorizzare le proprie competenze e capacità.
L’obiettivo per il prossimo anno sarà quello di aprire il progetto ad altre scuole professionali del settore, per estendere l’interazione e la collaborazione sul territorio.
I vincitori dell’Edizione 2018 sono: Sachini Piumika (1° posto), Martina Fornari e Martina Ferrari (2° posto), Fabiana Cunego, Rachele Gozzi, Giulia Aganetti (3° posto).
ORO

Riso con latte di cocco e lunumiris
ARGENTO

Foresta nera
BRONZO
