Corsi Operatore Socio-Sanitario
Manifestazione di interesse al corso Operatore Socio Sanitario
In attesa dell’apertura delle iscrizioni ufficiali, c’è la possibilità di avere in anteprima le informazioni sulla modalità di iscrizione alla selezione, registrandosi online, senza alcun vincolo.
L’ammissione a ciascun percorso formativo sarà preceduta da una prova selettiva dei candidati (che sarà in contemporanea su tutto il territorio regionale) mediante test e colloquio, che si terrà martedì 2 ottobre 2018
Corsi Operatore Socio-Sanitario 2018-2020
DESTINATARI
Sono destinatari dell’intervento formativo coloro che hanno assolto al diritto dovere all’istruzione e alla formazione o maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana.
In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in Italiano.
Ai fini del pieno conseguimento degli obbiettivi formativi dei percorsi e in funzione dell’inserimento occupazionale dei corsisti a conclusione degli interventi formativi, si ravvisa l’opportunità di assicurare un adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana da parte dei corsisti stranieri.
A tal proposito possono essere ammessi ai percorsi formativi i cittadini stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di licenza media conseguito in Italia;
- Attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
- Diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
- Dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione Veneto;
- Certificato di competenza linguistica, almeno livello A2, rilasciato da uno dei quattro enti certificatori: Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Roma Tre e Società Dante Alighieri. Sul territorio regionale sono presenti numerose sedi d’esame.
Per leggere la news nel sito della Regione del Veneto clicca QUI
Per ulteriori chiarimenti, potete rivolgervi alla segreteria del Centro al numero
0458349777